Itinerari Turistici
PERCORSO TOUR-TELL
La narrazione della città si lega alla narrazione della sua tradizione culinaria: dalla cucina dei
principi alla tavola del popolo, dal maiale etrusco ai piatti ebraici e altro ancora. Una
passeggiata che da Palazzo Ducale, attraversando la città, fino alle Pescherie di Giulio
Romano, porta alla scoperta delle sue bellezze e alla conoscenza della sua cucina.
● durata: 1h e 30 minuti circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata;
● visita in esterni a piedi;
● gruppo di minimo 8 pax paganti;
● costo: adulti Euro 10,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni
● prenotazioni: Fiorenza Lodi 335 8015199 anche whatsapp oppure scrivendo a
fiorenzalodi@libero.it;
● partenze: venerdì ore 15.00
LE TORTE IN VETRINA
In Piazza Erbe, il luogo dell'antico mercato della città, troviamo la casa ricostruita della
famiglia dei Groppelli, antichi aromatari, venditori di spezie che insaporivano le carni,
vendevano dolci, croccanti e frutta candita. Sotto l'arco detto Arengo, in Piazza Broletto c'era
un antico forno: si vendevano grosse forme di pane, le morbide mantovane che dolci o
salate facevano impazzire i piccoli poveri bambini. Seguendo il canale RIO, il Ponte degli
antichi Mensiari, i fornai che fornivano il pane alle famiglie dell'antico quartiere ebraico e
cuocevano le specialità dolci come la torta Greca. D'inverno, dall' Alto Mantovano, per
l'antica festa di San Biagio arrivavano in Corte Gonzaga i doni delle ricchissime torte di
Cavriana a base di mandorle e spezie, di cioccolata. Un'altra antica specialità di
quattrocento anni è la deliziosa Torta delle Rose inventata in occasione del Matrimonio
Gonzaga-Este. Oggi la nostra Pasticceria è ancora più ricca perché a fine 700 sono arrivati
dalla Svizzera tedesca i pasticceri che aprendo la loro prima pasticceria in Piazza
Sant'Andrea hanno creato l'Anello di Monaco, il nostro dolce di Natale e la deliziosa torta
Helvezia in ricordo della loro lontana provenienza. Sotto i Portici Broletto, abbiamo la fortuna
di vedere tutte le nostre Torte esposte in larghe vetrine con anche la nostra Sbrisolona
dolcissima antica specialità.
● durata: 1h e 30 minuti circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata;
● visita in esterni a piedi;
● gruppo di minimo 8 pax paganti;
● costo: adulti Euro 10,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni
● prenotazioni: Annamaria Petrobelli 3386059595 anche whatsapp oppure scrivendo a
ampetrobelli@libero.it;
● partenze: venerdì, sabato, domenica ore 11.00 e 15.00
“QUANTI SONO I DOLCI MANTOVANI?”
Vieni e lo scoprirai in un itinerario storico, artistico e goloso….. con una sorpresa !!!
Attraverseremo la città dei Gonzaga partendo dal Palazzo Ducale fino a raggiungere il cuore
pulsante della città con le storiche botteghe, i palazzi adibiti alle antiche amministrazioni e
corporazioni in quella splendida trasformazione urbanistica di Mantova che tutti
conosciamo, amiamo e ancora oggi ammiriamo, il Rinascimento.
Rivolgeremo, però, uno sguardo più attento alla cucina di corte ma anche di popolo con
storie racconti, antiche ricette ed alcuni interventi a sorpresa…..!!!
● Giorni: 14 - 15 - 16 Ottobre.
● Orari delle partenze: 10.45 e 16.30
● Luogo di ritrovo: P.zza Sordello ( sotto il porticato di Palazzo Ducale)
● Gruppi: minimo 8 persone
● Costo: adulti € 12,00 p.p. ; ragazzi da 6 a 11 anni € 7,00 p.p.; inferiori a 5 free
● Percorso: solo esterni, nessun biglietto d’ingresso da pagare.
● Prenotazioni: Annamaria Bondavalli Guida Turistica abilitata
cell. 3495862030 - bndnmr@gmail.com
“MANTOVAGANDO…con GUSTO”
viaggio alla scoperta del centro storico della città con aperitivo finale nella splendida cornice di Piazza Erbe
Il viaggio partirà da piazza Sordello ( cuore antico della città) e proseguirà per le vie e le
piazze del centro storico alla scoperta della sua storia, delle sue leggende dei suoi
personaggi e dei suoi monumenti. Al termine del tour sarà possibile gustare un aperitivo a
base di specialità mantovane nella splendida cornice di Piazza Erbe.
● Il tour si svolge con guida autorizzata
● Luogo di ritrovo: P.zza Sordello ( sotto il porticato di Palazzo Ducale)
● Gruppi: minimo 8 persone
● Costo visita guidata e aperitivo: € 25,00/pax ,
● Percorso: solo esterni, nessun biglietto d’ingresso da pagare.
● Partenze: venerdì, sabato e domenica ore 10:30 e 15:30
● Prenotazioni: Scacchetti Eleonora Guida Turistica cell 3283360175 anche whatsapp oppure scrivendo a guidamica77@hotmail.it
PERCORSO DEL PRINCIPE
Il Percorso del Principe, in passato la via monumentale, ancora oggi collega le tre regge
gonzaghesche: Palazzo Ducale, Palazzo San Sebastiano, Palazzo Te e le chiese maggiori :
San Sebastiano, Sant'Andrea e la Cattedrale. Lungo il percorso è possibile ammirare la
Casa di Mantegna, quella di Giulio Romano, il Canale Rio con le fabbriche delle Pescherie, i
palazzi nobiliari, attraversando il cuore del centro storico della città.
● durata due ore circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata e con l’ausilio di radiocuffie;
● visita in esterni a piedi, adatta a chi non ha difficoltà a camminare;
● visita in esterni a piedi;
● gruppo di minimo 8 persone paganti;
● costo: adulti Euro 10,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni;
● prenotazioni: Alessia Margonari 338 8678017 anche whatsapp oppure scrivendo a
alessiamargonari@gmail.com;
● partenze: venerdì, sabato, domenica ore 15.30
MANTOVA: LA REGINA DELLE ACQUE
Abbracciare Mantova dall'acqua, iniziando la visita con il suo skyline migliore, dal ponte di S.
Giorgio, ammirando le torri e i palazzi che vi si riflettono e, con la fortuna di una giornata
propizia, gli stessi edifici che si colorano di sfumature gentili. La città acquatica e terrestre è
bella in ogni stagione, persino quando le giornate nebbiose la avvolgono. Seguendo il
percorso dei laghi del Mincio che cingono l'abitato, percorrendo le strade che si trasformano
in piccoli ponti ci si addentra nello splendido Rinascimento di cui questa città ha risorse
inesauribili e curiose, al punto che basta girare l'angolo per ricominciare a meravigliarsi.
● durata due ore circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata e con l’ausilio di radiocuffie;
● visita in esterni a piedi, adatta a chi non ha difficoltà a camminare;
● nessun ingresso a pagamento;
● costo: adulti Euro 10,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni;
● gruppo di minimo 8 persone paganti;
● prenotazioni: Alessia Margonari 338 8678017 anche whatsapp oppure scrivendo a
alessiamargonari@gmail.com;
● partenze: venerdì, sabato, domenica ore 10.30
MANTOVA: PASSEGGIATA IN CENTRO CITTA’
Mantova è una città di palazzi, di piazze e di tradizioni. L'itinerario porta alla scoperta della
storia, dell'arte e della tradizione gastronomica che rendono Mantova indimenticabile. La
passeggiata parte da Palazzo Ducale e si snoda tra le piazze cittadine e i monumenti che
fanno da sfondo: Piazza Sordello con il Palazzo Ducale, il Palazzo Vescovile, il Palazzo
Bonacolsi, la Cattedrale - Piazza Broletto con il Palazzo del Podestà, la Masseria,
l'Arengario - Piazza delle Erbe con il Palazzo della Ragione, la Torre dell'Orologio, la
Rotonda di San Lorenzo, la Casa del Mercante, la Basilica di S. Andrea (visita interna
compatibilmente con l'orario delle Messe), Piazza Marconi, Via Orefici, l'ex Ghetto, il Rio con
le antiche Pescherie.
● durata due ore circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata;
● visita in esterni a piedi;
● nessun ingresso a pagamento;
● costo: adulti Euro 10,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni;
● gruppo di minimo 8 persone paganti;
● prenotazioni: Cristina Barozzi 3477555412 anche whatsapp oppure scrivendo a
cristina.barozzi@libero.it;
● partenze: venerdì, domenica ore 14.30
MANTOVA: CASTELLO DI SAN GIORGIO, I LAGHI E LE PIAZZE DEL CENTRO
Oltre il ponte di San Giorgio, Mantova fu realizzata dai Gonzaga con passione, intuito ed
eleganza : una città di palazzi, piazze e tradizioni che ancor oggi si vivono e si condividono
con i visitatori - itinerario alla scoperta della storia, dell'arte e della tradizione gastronomica
che rendono Mantova indimenticabile. La visita parte da Palazzo Ducale e prosegue in
direzione del Castello di San Giorgio, costeggia il Lago Inferiore e rientra da Piazze Arche,
per visitare il centro città: Piazza Sordello con il Palazzo Ducale, il Palazzo Vescovile, il
Palazzo Bonacolsi, la Cattedrale - Piazza Broletto con il Palazzo del Podestà, la Masseria,
l'Arengario - Piazza delle Erbe con il Palazzo della Ragione, la Torre dell'Orologio, la
Rotonda di San Lorenzo, la Casa del Mercante, la Rotonda di San Lorenzo, la Basilica di S.
Andrea (visita interna compatibilmente con l'orario delle Messe).
● durata due ore circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata;
● visita in esterni a piedi;
● nessun ingresso a pagamento;
● costo: adulti Euro 10,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni;
● gruppo di minimo 8 persone paganti;
● prenotazioni: Cristina Barozzi 3477555412 anche whatsapp oppure scrivendo a
cristina.barozzi@libero.it;
● partenze: sabato ore 15.00 e 17.00
SULLE TRACCE DEL PREZIOSISSIMO SANGUE
Con la stessa emozione di papi, imperatori e pellegrini, che per secoli sono giunti a Mantova
a venerare la reliquia più importante della Cristianità, ripercorreremo le tappe fondamentali
della vicenda del Sangue di Cristo, tra fede, storia e simbologia. Ci incontreremo in piazza
Mantegna, con ingresso alla Basilica di S. Andrea, capolavoro rinascimentale di Leon
Battista Alberti e luogo in cui si conserva la reliquia. Ci affacceremo su uno degli spazi più
suggestivi della città, Piazza Erbe, che accoglie l’enigmatica Rotonda di S. Lorenzo e altri
edifici chiave della Mantova matildica e comunale, per proseguire su Piazza Broletto e
introdurci nel respiro di Piazza Sordello. Di fronte a noi il Duomo di Mantova, che visiteremo,
epicentro del potere religioso, affiancato dalla reggia gonzaghesca, di cui scopriremo le corti
interne.
● durata 1h30
● luogo di ritrovo: Piazza Mantegna (Basilica di S. Andrea)
● il tour si svolge con guida autorizzata
● gruppo di minimo 8 persone paganti
● costo: adulti Euro 10,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni
● prenotazioni: Tel. Marcella Luzzara: 346 7937510 – Francesca Miserocchi: 347
4207906 (anche Whatsapp) oppure scrivendo a confguide.mn@gmail.com
● partenze: venerdì, sabato e domenica h. 15:20
MITI E DELIZIE ALLA CORTE DEI GONZAGA
Palazzo Te, frutto della creatività inesauribile di Giulio Romano, fu lo scenario in cui amore e
politica, celebrazione della bellezza sensuale e della potenza imperiale si intrecciarono
inestricabilmente. Il repertorio inesauribile del mito e della storia antica rivivono sulle pareti
delle sue sale, dove si svolsero sontuosi banchetti e sofisticate danze. La mostra
dell’autunno, dal titolo Giulio Romano. La forza delle cose ci permetterà di incontrare i
disegni e le creazioni dell’artista, preziose suppellettili che influenzarono le maggiori corti
europee, a confronto con oggetti di design contemporaneo.
● durata due ore circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata
● luogo di ritrovo: ingresso di Palazzo Te
● gruppo di minimo 8 persone paganti;
● costo: adulti Euro 10,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni;
● Escluso il costo del biglietto d’ingresso al museo
● prenotazioni: Tel. Marcella Luzzara: 346 7937510 – Francesca Miserocchi: 347
4207906 (anche Whatsapp) oppure scrivendo a confguide.mn@gmail.com;
● partenze: venerdì, sabato e domenica ore 10:20
VISITA DEL COMPLESSO MUSEALE DI PALAZZO DUCALE
La visita comprende l'ingresso al Castello di San Giorgio per ammirare gli affreschi della
celebre Camera degli Sposi dipinta da Andrea Mantegna e la collezione Freddi, degli
Appartamenti di Corte Nuova e di Corte Vecchia con gli affreschi di Giulio Romano e la
collezione statuaria, la Galleria degli Specchi, le opere di Pisanello, Rubens, gli Arazzi di
Raffaello, i giardini e le piazze interne e la Basilica Palatina di Santa Barbara (aperta solo
nei fine settimana). Il biglietto di ingresso permette anche di visitare il Museo Archeologico
Nazionale, situato nell'ex teatro di corte, per le più antiche tracce storiche della città e del
territorio.
● durata due ore circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata e con l’ausilio di radiocuffie;
● visita interna;
● gruppo di minimo 8 persone paganti;
● costo: adulti Euro 25,00 a persona; fino ai 18 anni Euro 10; biglietti di ingresso
compresi;
● prenotazioni: Alessia Margonari 338 8678017 anche whatsapp oppure scrivendo a
alessiamargonari@gmail.com;
● partenze: venerdì, sabato, domenica ore 11.00 e 16.00
VISITA DI PALAZZO TE
La splendida villa suburbana di Palazzo Te deve il suo nome alla zona in cui fu costruita: il
Tejeto. Luogo di svago e riposo quando la cura degli affari e della politica lo permettevano, la
residenza fu commissionata a Giulio Romano, allievo del celebre Raffaello Sanzio da Urbino
da parte di Federico II Gonzaga, nella prima metà del 500. Le sale affrescate e le logge
fanno di Palazzo Te un luogo davvero unico. La Sala dei Giganti vi stupirà per gli effetti
speciali. Il biglietto di ingresso di Palazzo Te permette anche la visita del vicino Palazzo di
San Sebastiano, luogo privato per gli svaghi del Principe e del Tempio di San Sebastiano di
Leon Battista Alberti.
● durata due ore circa;
● il tour si svolge con guida autorizzata e con l’ausilio di radiocuffie;
● visita interna;
● gruppo di minimo 8 persone paganti;
● costo: adulti Euro 25,00 a persona; bambini gratuiti fino ai 10 anni; biglietti di
ingresso compresi;
● prenotazioni: Alessia Margonari 338 8678017 anche whatsapp oppure scrivendo a
alessiamargonari@gmail.com;
● partenze: venerdì, sabato, domenica ore 11.00 e 15.30
Un percorso di zucchero. Cuochi, perdute ricette e pasticceri svizzeri
Percorso: Visita al centro storico dedicata alle pasticcerie e alle ricette dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento con racconto di storie e degustazione di dolci. Si passeranno in rassegna le vicende dei cuochi di corte Gonzaga, le prime pasticcerie svizzere fino ad arrivare a quelle del Novecento. Storie di ricette, di famiglie e di luoghi diventati il centro della vita sociale come i cafè.
Giornate e orari: 14 e 15 ottobre ore 16
Durata: un’ora e mezza circa
Costo a persona: 10 euro
Partecipanti: max 20
Partenza: dalla Casa di Rigoletto (piazza Sordello 23)
Mantova Tours
0376 1505174 | 338 5437591