top of page

Eventi PalaVirgilio

“Professione Pasticcere”: gli Istituti Santa Paola incontrano i pasticceri del futuro

Ore 11.00-13.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Gli Istituti Santa Paola, sedi di attività di istruzione e formazione professionale e di attività di carattere culturale, scientifico e di ricerca, saranno i protagonisti di un interessante appuntamento rivolto agli studenti e dedicato all’approfondimento di un percorso di studi che porta alla formazione di pasticceri di livello. Un interessante showcooking concluderà l’appuntamento, mostrando la destrezza e il talento di docenti e allievi, questi ultimi pronti ad entrare nel mercato del lavoro e a diventare i pasticceri del futuro.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

Logo Istituti Santa Paola.jpg

“Premio Inclusione” a Sbrisolaut

Ore 15.00-16.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

SbrisolAut è una nuova impresa for profit ad impatto sociale che produce prodotti di pasticceria da forno di alta qualità tipici del territorio mantovano, impiegando come addetti alla produzione esclusivamente persone nello spettro autistico. La mission di SbrisolAut è quella di creare opportunità lavorative nel settore della produzione alimentare per giovani con diagnosi di autismo in un ambiente di lavoro inclusivo strutturato appositamente sulla base delle loro competenze. L’obiettivo di Sbrisolaut è proprio di creare contesti che favoriscano il benessere di persone affette da autismo, dando loro la possibilità di esprimere al meglio il loro potenziale contribuendo in modo attivo alla produttività dell’azienda. L'attività prevalente dell'ente è quella di creare prodotti di pasticceria secca da vendere sia tramite GDO che con vendita diretta.

L’appuntamento sarà occasione per conoscere questo rilevante progetto che lega le radici della pasticceria mantovana all’aspetto sociale ed inclusivo, accendendo un faro su una realtà sempre più sentita dalla comunità.

Verrà organizzata una degustazione guidata di prodotto con un giornalista che intervisterà i curatori del progetto, dopodiché verrà consegnato il Premio Inclusione agli stessi.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

A tavola con la dolcezza - Il Gelso Nero di Castellucchio presenta la Sbriso-mela

Ore 16.00-17.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Lo Chef e Patron Faruk Neziri del Ristorante "Il Gelso Nero" di Castellucchio (Mantova) proporrà una rivisitazione del tipico dolce mantovano: la Sbrisomela. Questo dolce sarà presentato al pubblico del PalaVirgilio che sarà coinvolto in un momento all’insegna della dolcezza, grazie all’aggiunta alla ricetta tradizionale di note dolci e stuzzicanti conferite dalla mela e dalla cannella, il tutto arricchito dalla morbidezza della farcitura alla crema e dalla croccantezza della copertura della Sbrisolona.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

L’azienda Bottoli: una dolce storia da più di settant’anni

Ore 17.00-18.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

L’azienda Bottoli si racconta in un dolce appuntamento dedicato alla sua storia e alle sue produzioni: questa realtà nasce in terra mantovana da un piccolo panificio e, da oltre 70 anni, trasmette i propri valori con passione e creatività attraverso i propri prodotti.

Dal 1924 l’artigianalità contraddistingue i propri prodotti e garantisce l’unione di cose buone e di alta qualità, al gusto per l’innovazione.

Ti aspettiamo per intraprendere con noi un viaggio all’insegna del gusto e dei sapori mantovani!

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

logo-Bottoli_vettoriale copia.png

Sweet drinks - appuntamento con la dolcezza con il cocktail di Spazio Te

Ore 19.00-20.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Ogni giornata del festival si concluderà con uno speciale appuntamento dedicato ai locali del territorio che proporranno un cocktail in abbinamento al dolce simbolo mantovano.

Il primo locale che si cimenterà nella creazione di un drink speciale è il rinomato pub & bar Spazio Te che, grazie alla creatività di Francesco Esposito, proporrà un gustoso cocktail dalle note dolci e prelibate, che si sposerà perfettamente con la Sbrisolona.

I sapori e i profumi di questo speciale abbinamento sapranno incantare il pubblico del PalaVirgilio? Provare per credere!

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

La pasticceria di East Lombardy Bergamo

L’Azienda Dolciaria Quaranta si racconta

Ore 18.00-19.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Nel 1924 inizia la storia dell’azienda Quaranta: un secolo di tradizione e dedizione tutto da scoprire. In questo appuntamento, l’azienda storica di Caravaggio appartenente al circuito East Lombardy presenterà un proprio dolce tipico e coinvolgerà il pubblico del PalaVirgilio in una narrazione dedicata alla storia dell’azienda, alla scoperta dello loro prelibatezze dolciarie, eccellenze del territorio bergamasco.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

9372638d34a4ca7430ae95ab45982f77.jpg

SABATO 14 OTTOBRE

Inaugurazione Sbrisolona&Co.

Ore 9.30, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Alla presenza delle istituzioni, degli sponsor, dei giornalisti e di tutti i visitatori, ci sarà l’inaugurale taglio del nastro di Sbrisolona&Co. 2023, per celebrare l’inizio ufficiale della manifestazione.

I Maestri Pasticceri di Raspelli: la Sbrisolona dei fratelli Strada

Ore 11.00-12.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Il critico gastronomico, scrittore e volto televisivo Edoardo Raspelli ha accuratamente selezionato per il pubblico di Sbrisolona&Co la rinomata pasticceria Strada di Bresso (MI) gestita dai fratelli Mimmo e Sergio Strada che portano alto il nome della loro famiglia dal 1965, anno di fondazione da parte del padre, il signor Bruno Strada. Da più di cinquant’anni è possibile degustare la tradizione dell’arte pasticcera, anche grazie all’inserimento della caffetteria da parte dei due fratelli, senza mai tralasciare le origini.

Durante il festival Sbrisolona&Co, i fratelli Strada proporranno una gustosa rivisitazione del dolce più rappresentativo di Mantova e racconteranno la propria storia guidati dagli interventi del celebre giornalista.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

La Pasticceria di East Lombardy Cremona

Ufela, da oltre cento anni una prelibatezza prodotta da Dolce Follia 

Ore 14.00-15.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

La pasticceria Dolce Follia, locale storico di Cremona, da tre generazioni produce Ufela, un dolce tipico lombardo che da oltre cento anni si produce solo a Calvatone, grazie ad una sfoglia unica nel suo genere, tanto da meritare il riconoscimento di Prodotto Tipico dalla Regione Lombardia.

La sfoglia dell’Ufela è talmente delicata e raffinata che può accompagnare sia il dolce che il salato, infatti, ne esistono due versioni, una dolce e una denominata “insipida”.

Maurizio Bardella e il suo staff presenteranno e faranno degustare al pubblico presente questo dolce, molto semplice, realizzato totalmente con prodotti a km zero, ma dal grande successo.

Cremona, Mantova, Bergamo, Brescia: quattro città della Regione Europea della Gastronomia presentano i dolci tipici delle storie cittadine. Un appuntamento all’insegna della dolcezza, un’occasione unica per liberare la creatività e il gusto per un appuntamento da non perdere!

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

9372638d34a4ca7430ae95ab45982f77.jpg

I Maestri Pasticceri di Raspelli: Tisti Pasticceria & Tea Room e la sua Sbrisolona innovativa

Ore 15.00-16.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Il critico gastronomico, scrittore e volto televisivo Edoardo Raspelli ha selezionato per il pubblico di Sbrisolona&Co la rinomata Tisti Pasticceria & Tea Room di Domodossola per il suo secondo appuntamento dedicato alle rivisitazioni della Sbrisolona da parte di grandi nomi della pasticceria: protagonista di questo appuntamento sarà Fabio Tisti, giovane pasticcere che già a 6 anni si divertiva a sperimentare con la mamma nuovi dolci e nuove ricette, e che, dopo aver frequentato la Scuola di Panetteria e Pasticceria, ha avuto l'opportunità di lavorare prima al ristorante "La Casa degli Spiriti", una stella Michelin, e successivamente con i Cerea al tre stelle Michelin "Da Vittorio". Dopo un periodo di stage all'estero, nel Regno Unito, in Germania e in Francia, presso i ristoranti del gruppo di Alain Ducasse, Fabio decide di tornare alle sue origini e raccontare con i suoi dolci il territorio ossolano. In occasione di Sbrisolona&Co., proporrà una gustosa rivisitazione del dolce più rappresentativo di Mantova e racconterà la propria storia attraverso gli interventi del celebre giornalista, tra aneddoti e curiosità. Riuscirà questo celebre pasticcere di Domodossola a stupire i palati del pubblico con la sua esperienza ed inventiva?

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

A tavola con la dolcezza - la Torta di Rose del ristorante Lo Scalco Grasso

Ore 16.00-17.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Lo Scalco Grasso, osteria contemporanea di Mantova, proporrà un gustoso dolce tipico della città: la Torta di Rose. La forma di questo dolce, le cui origini risalgono alla fine del ‘400 in occasione del matrimonio tra Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este, rimanda a un cesto di boccioli di rose, mentre la farcitura di burro e zucchero gli conferisce un gusto dolce e soave e la cui morbidezza non può che essere amata. Di questo ghiotto dolce, un boccone tira l’altro, provare per credere!

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

Premio Ambasciatore del Gusto a LuCake

Ore 17.00-18.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Il Premio “Ambasciatore del Gusto” è un riconoscimento che vuole essere conferito a chi, tramite il proprio impegno, la propria esperienza e il proprio talento, abbia contribuito a diffondere e a portare lustro al comparto culinario e dolciario e vuole omaggiare chi si è distinto, oltre che per le proprie capacità, anche per i valori che veicola attraverso la propria professione.

L’Ambasciatore del Gusto di questa seconda edizione del Festival Sbrisolona&Co. è Luca Perego, in arte LuCake, pasticcere appassionato di fotografia che ha deciso di condividere il suo lavoro sul web, entrato nella classifica Forbes Italia dei giovani under 30, leader del futuro 2022. In aggiunta al suo grande impegno nel portare la pasticceria nelle case di tutti e renderla accessibile a tutti coloro che fossero appassionati, ha anche realizzato numerose rivisitazioni della Sbrisolona nel corso della sua brillante carriera.

Sweet drinks - Il drink fusion del Bar Italia, un mix di culture e tradizione

Ore 19.00-20.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

In questo secondo appuntamento dedicato ai drink realizzati da alcuni celebri locali del territorio, il protagonista sarà il Bar Italia: nella golden hour mantovana di sabato 14 ottobre, il barman Michele presenterà un cocktail appositamente creato per Sbrisolona&Co, che troverà il perfetto connubio con la Sbrisolona. Il pubblico del PalaVirgilio potrà assaporare un drink “Fusion”, così definito dal barman, perché caratterizzato dall’unione di varie culture: indiana, mantovana e inglese.

In questo drink la Sbrisolona mantovana viene proprio utilizzata nella preparazione di un liquore: il tè delle 5 nasce dalla rivisitazione di un Milk Punch, un drink iconico nella miscelazione. Insieme al tè delle 5 sarà servito un elemento anch'esso fusion: l'unione della Sbrisolona mantovana con il Barfi indiano (dolce tipico a base di cocco e frutta secca) creeranno il perfetto connubio di sapori e profumi che delizieranno tutti i palati.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

DOMENICA 15 OTTOBRE
 

Lo Showcooking degli Istituti Santa Paola

Ore 10.00-11.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Gli Istituti Santa Paola, sedi di attività di istruzione e formazione professionale e di attività di carattere culturale, scientifico e di ricerca, saranno i protagonisti di un appuntamento dedicato alle varianti del dolce tipico mantovano: la Sbrisolona. Questa torta, chiamata anche la “torta delle tre tazze” essendo l’indice di misura degli ingredienti di cui è composta, nel corso del tempo è stata protagonista di numerose modifiche, dando vita a molteplici preparazioni arricchite in base ai gusti di ciascuno: dalla sbrisolona al cioccolato o alle nocciole, dal liquore all’arancia alle noci, questa torta è stata anche oggetto di modifiche per soddisfare anche tutti coloro che presentassero un’intolleranza al glutine o al lattosio, ed è così che è nata la versione per celiaci con farine di mais e di riso oppure con l’olio extra vergine di oliva in caso di intolleranza al lattosio. I pasticceri del futuro e i docenti dell’Istituto si cimenteranno in uno showcooking con degustazione che conquisterà i palati di tutti, portando alla scoperta di tutte le gustosissime varianti della torta protagonista del Festival.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

Logo Istituti Santa Paola.jpg

I grandi Passiti di Massobrio: i passiti mantovani incontrano il dolce celebrato dalla kermesse

Ore 11.00-12.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Nel contesto dolciario della manifestazione, non può mancare uno squisito accompagnamento vinicolo che possa esaltare ancora di più il dolce simbolo della città. A questo ci ha pensato Paolo Massobrio, giornalista, scrittore e gastronomo italiano e presidente di Club Papillon, movimento di consumatori dedito al gusto, che per l’occasione, ha appositamente selezionato tre aziende del territorio mantovano produttrici di vino passito i cui sapori sapranno incantare il pubblico del PalaVirgilio, valorizzando la dolcezza della Sbrisolona. La presentazione delle aziende sarà sapientemente curata da Paolo Massobrio che accompagnerà i visitatori in un incontro all’insegna dei sapori delle terre mantovane. Le aziende ospiti di questo appuntamento saranno: l’azienda Ricchi di Monzambano con il passito Le Cime, la Cantina Reale Boselli di Volta Mantovana con il passito Mantopass e la Cantina Gorzoni di Villimpenta con Crepuscolo Appassito (ancellotta e merlot).

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

La Pasticceria di East Lombardy Brescia

Leali presenta l’appuntamento Desiderio il Dolce del Re

Ore 14.00-15.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

In questo appuntamento, l’Azienda Agricola Leali di Padenghe sul Garda (Bs) presenterà il dolce che sta riscuotendo un grandissimo successo grazie al suo sapore e alla squisitezza che lo contraddistingue: Desiderio il Dolce del Re. Ideato da una casalinga, ha raggiunto in pochi mesi un record di vendite e, in questo appuntamento verranno raccontati tutte le curiosità inerenti la preparazione di questo dolce, fornendo anche interessanti nozioni storiche relative l’origine del nome del prodotto e la cultura longobarda: il popolo delle lunghe barbe, considerato erroneamente solo come barbaro e rude, è stato inventore di un canto sopravvissuto in pochi stralci di note nei secoli. Il gruppo femminile Orbisophia ripropone alcuni brevi canti Longobardi che accompagneranno la degustazione, per far immergere il pubblico del PalaVirgilio in un appuntamento coinvolgente.

Le sorprese non mancheranno, siete pronti a visitare il mondo longobardo in tutta la sua… dolcezza?

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

9372638d34a4ca7430ae95ab45982f77.jpg

I grandi Passiti di Massobrio: viaggio tra le terre di Forlì-Cesena, Bergamo e Verona

Ore 15.00-16.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Dopo il primo appuntamento dedicato ai passiti della provincia di Mantova, Paolo Massobrio, giornalista, scrittore e gastronomo italiano e presidente di Club Papillon, tornerà in un appuntamento pomeridiano in cui presenterà tre aziende italiane produttrici di vino passito, ma non appartenenti al territorio mantovano. I protagonisti di questo appuntamento saranno: il Romagna Albana passito di Bissoni di Bertinoro (Fc), il Valcalepio Moscato Passito “Perseo” della Cantina sociale bergamasca di San Paolo d’Argon (Bg) e il Passito “Duecuori” (moscato giallo) delle Vigne di San Pietro - Sommacampagna (Vr). I sapori e i profumi di questi passiti esalteranno il gusto della Sbrisolona, in un perfetto mix sensoriale proveniente da diverse province del Nord Italia.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

A tavola con la dolcezza - l’Osteria Da Pietro presenta la sua Torta Helvetia

Ore 16.00-17.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Protagonista di questo terzo appuntamento dedicato ai dolci tipici dei ristoranti del territorio è l’Osteria Da Pietro di Castiglione delle Stiviere (Mantova), celebre ristorante che basa la sua cucina sui valori della tradizione locale dell’Alto Mantovano e delle Colline Moreniche. Il titolare Pietro Ferri sottoporrà al pubblico un tipico dolce della tradizione mantovana: la Torta Helvetia. Fra dischi di pasta sovrapposti a mandorle tritate, albumi montati a neve e zucchero, il pubblico del PalaVirgilio sarà coinvolto in una dolcissima esperienza per i sensi!

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

Premio “Virgilio di Zucchero” a Giovanni Comparini, titolare della storica pasticceria La Tur dal Sucar

Ore 17.00-18.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Il Premio “Virgilio di Zucchero”, riconoscimento che vuole premiare il lustro e la fama che una pasticceria ha portato al territorio mantovano, in questa seconda edizione di Sbrisolona&Co. è conferito a Giovanni Comparini, titolare della storica pasticceria La Tur dal Sucar, nata nel lontano 1950 dal signor Alceo Spagna.

Giovanni Comparini dall’età di 13 anni segue con curiosità e professionalità i sapienti consigli del maestro Alceo e, nel 1972 diventa il titolare insieme alla moglie Carla: la sua più grande intuizione è stata quella di coniugare tradizione e innovazione nella lavorazione dei prodotti, contando sempre e solo su materie prime di altissima qualità, rendendo la sua pasticceria una delle più rinomate del territorio mantovano.

Evento gratuito, prenotazione gradita ma non obbligatoria.

Sweet drinks - Il Good Night Sbrisolona con The Bar by Stars

Ore 18.00-19.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Nel terzo ed ultimo appuntamento dedicato ai locali del territorio mantovano, il protagonista sarà The Bar by Stars che presenterà il suo drink creato apposta per l’occasione: Good Night Sbrisolona. Uno speciale after dinner preparato con la tecnica shake & cup che saprà allietare i palati di tutti con le sue note floreali, mentre la nota crunch riporterá alle torte che preparavano un tempo le nonne. Parola d’ordine: dolcezza. Questo cocktail, in abbinamento alla Sbrisolona, creerà il perfetto connubio tra profumi e sapori, per un’esplosione di dolcezza tutta da assaporare.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

Su di Gin!

Ore 19.00-20.00, PalaVirgilio, P.zza Leon Battista Alberti

Mirko Croci, presidente di ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti), presenterà e guiderà una degustazione di diverse tipologie di gin coordinandosi e collaborando con gli Istituti Santa Paola che proporrà alcuni dolci tipici mantovani che meglio sposeranno i gusti dei gin prescelti per l’occasione. L’appuntamento vuole essere un viaggio alla scoperta del gusto e dell’equilibrio tra due categorie eno-gastronomiche il cui accostamento è pronto a stupire anche i palati più raffinati.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria.

303939361_5363641343727242_8792707468154944271_n.jpg
bottom of page